Grazie agli impianti di climatizzazione, oggi è possibile avere un bel fresco anche d’estate, oppure, un dolce caldo d’inverno. Generalmente si ricorre alla realizzazione ed uso di un impianto di climatizzazione per contrastare il caldo più torrido dell’estate ma, spesso, un impianto del genere po’ rivelarsi molto utile anche in giornate particolarmente fredde.
In ogni caso, è necessario organizzarsi per tempo, così da realizzare i lavori ed essere già pronti prima che il caldo estivo diventi insopportabile, oppure, si geli in casa.
Spesso, una domanda che ci viene rivolta è: “Dove posizionare il motore del condizionare? E’ possibile usufruire della parete appartenente al condominio?”
Mentre il condizionatore può essere installato a discrezione dell’acquirente nella posizione e luogo che più si addice alle sue esigenze, perché posizionato all’interno della propria abitazione, il motore esterno, invece, deve attenersi ad alcuni vincoli. Un nostro affidabile amministratore di condominio a Roma che gestisce per conto di Condominio Chiaro numerosi stabili, di grandi, piccole e medie dimensioni, vi risponde nei paragrafi che seguono.

Dove posizionare il motore del condizionatore?
Come prima cosa bisogna sapere che, per decidere dove posizionare il motore del condizionatore, solitamente, non è necessario un permesso dell’assemblea condominiale, a meno che non sia previsto dal regolamento.
Chiaramente l’istallazione di un motore per l’aria condizionata in condominio deve rispettare una serie di regole disciplinate dalla normativa urbanistica e comunale.
Anche se non è necessario aspettare l’approvazione dell’assemblea condominiale, c’è da organizzarsi con anticipo perché l’avvio dei lavori va comunque comunicato all’amministratore di condominio.
Ecco alcune regole di base a cui si può fare riferimento per evitare errori grossolani che possono portare danni economici e costringere alla rimozione dell’impianto.

Motore esterno del condizionatore: le regole da rispettare
Per chiarire al meglio le regole da rispettare quando si decide di installare un impianto di condizionatori in casa propria e il relativo motore esterno, abbiamo stilato un chiaro e semplice elenco:
- il motore per aria condizionata in condominio non deve arrecare disturbo, visivo o acustico, a chi vive nello stesso stabile
- Esso non deve danneggiare l’estetica della facciata dell’edificio. Alcuni condomini, per esempio, richiedono la verniciatura del motore dello stesso colore della facciata.
- Il codice civile stabilisce le distanze legali, per il posizionamento del motore esterno del condizionatore, a tre metri dalla soglia del solaio del piano superiore e a 1,5 metri nel caso in cui ostruisca la vista. Tali norme, però, sono da ritenersi generiche. Infatti, sulla disciplina dettata dal codice civile prevale quella speciale in materia di condominio.
- Il motore esterno del condizionatore deve essere scelto anche in base alla sua silenziosità, tenendo conto delle immissioni acustiche che non devono superare il limite di tollerabilità.
- Il motore deve essere facilmente raggiungibile dalla ditta manutentrice e i lati devono essere liberi da ostacoli per consentirne l’areazione e l’accesso.
- È necessario verificare che il condominio non sia ubicato in un’area dove siano previsti vincoli paesaggistici come, ad esempio, lo è il centro storico: in questo caso, potrebbe essere necessaria un’autorizzazione comunale per il montaggio del motore per aria condizionata in condominio.
Tenendo presente le seguenti regole, installare il motore del vostro nuovo condizionatore sarà semplice e senza ripercussioni future e potrete beneficiare di un piacevole fresco nella prossima stagione estiva in arrivo.
sopra la camera da letto, dove voglio installare lo spliz, ho una soffitta di 200mq per una altezza di circa 3 metri, posso installarci il motore così da ripararlo da intemperie e avere una distanza dallo spliz di 1/2 metri?
Gazie della risposta-
Graziano
Buongirno, per darle una risposta esauriente avrei necessità di avere altre informazioni, come ad esempio se la soffitta di 200 mq è di sua proprietà oppure condominiale. Perchè a seconda della fattispecie si applicano istituti giuridic differenti.
E’ possibile installare il motore esterno, su una parete contigua ad altra proprietà che da sul tetto di quest’ultima?
Buon giorno in un residence di villette a schiera il mio vicino ha posizionato il motore del suo condizionatore sul suo muro che confina con il mio terrazzo e sotto il mio portico. Posso chiedergli di spostarlo? Anche perché nel motore si annidano sempre uccellu che poi sporcano il mio terrazzo.
Grazie della risposta
È consentito installare un motore di un condizionatore all’esterno di una finestra , fisso alla parete con staffe solide ? O non è a norma ? Mi è stato detto che sono a norma solo installazioni a pareti su balconi , su suoli calpestabili .